La Sezione UNUCI di Civitavecchia è intitolata al S.Ten. Pietro BERNARDINI, Med. d’Oro al Valor Militare sul Fronte Russo, 6 dicembre 1941.

L’UNUCI nasce come Ente pubblico nel 1926, oggi è Associazione di diritto privato regolata dal DPR n.50/2013. Riunisce gli Ufficiali in congedo, provenienti dal servizio permanente e di complemento, che hanno fatto parte, con qualsiasi grado, delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato e dei Corpi ausiliari delle Forze Armate.

Possono associarsi gli Ufficiali in congedo dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dell’Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, dei Corpi ausiliari delle Forze armate della Croce Rossa italiana, del Sovrano Militare Ordine di Malta, i Cappellani militari, nonché gli Ufficiali dei disciolti Corpi, ad ordinamento militare, della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Giustizia militare.

L’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia è una Associazione  di rilevanza nazionale, con personalità giuridica di interesse privato.

Ispirandosi alle tradizioni militari italiane, provvede in special modo a:

  • tutelare il prestigio degli Ufficiali in congedo;
  • aggiornare la preparazione professionale degli iscritti, curandone l’aggiornamento della cultura, l’addestramento e l’attività fisica-sportiva e quella socio-culturale.

La tessera è valida anche come documento di identità, permette di partecipare a tutte le manifestazioni organizzate dalle sezioni su tutto il territorio nazionale. Le sezioni UNUCI, coordinate dalle Circosrizioni Regionali e dipendenti dalla Presidenza Nazionale con sede a Roma, attuano i compiti istituzionali previsti dallo statuto, organizzando d’intesa con l’Autorità Militare, una serie di attività di carattere addestrativo-sportivo intese ad aggiornare e sviluppare le conoscenze tecniche-militari nonchè le possibilità operative del personale in congedo.

L’U.N.U.C.I. è associata alla Confederazione Interalleata degli Ufficiali della Riserva (C.I.O.R.) e alla Confederazione degli Ufficiali Medici della Riserva (C.I.O.M.R.).

Come detto, si ispira alle tradizioni militari, al carattere patriottico, civico e di solidarietà, concorre alla formazione morale e all’aggiornamento professionale del personale in congedo e alle attinenti attività informative e divulgative.

Collabora con le autorità militari nell’addestramento e nella preparazione sportiva di detto personale; mantiene contatti e svolge attività con le Confederazioni similari degli Ufficiali della Riserva dei Paesi Alleati; diffonde i valori di difesa e sicurezza della Patria e di fedeltà alle istituzioni democratiche; sensibilizza l’opinione pubblica sulle questioni di sicurezza e difesa, sul ruolo delle Forze Armate e sull’importanza dei riservisti, sulla cultura della sostenibilità ambientale e sociale, sugli interventi di difesa e protezione civile; realizza, nell’ambito delle proprie disponibilità, assistenza morale e materiale nei confronti degli iscritti. 

Organizza attività addestrative per i propri iscritti e anche per le Forze di Completamento e della Riserva Selezionata sulla base di specifica convenzione con lo Stato Maggiore dell’Esercito. Promuove iniziative culturali e sociali, assistenza umanitaria e fornisce il proprio apporto negli interventi di difesa e protezione civile; di tutela degli iscritti nel settore amministrativo e previdenziale; pubblica e diffonde la rivista periodica “UNUCI”.

 L’UNUCI conta circa 23.000 iscritti e si articola in una struttura centrale – la Presidenza Nazionale con sede in Roma – e in organi periferici, le Sezioni, (163 in Italia) territorialmente inserite in 15 Delegazioni Regionali, oltre a 5 Sezioni all’estero..

 

DIRETTIVO

Presidente Gen. B. Pasquale MALDERA
Vice Presidente
Manovelli Ernesto
Segretario Ten. Ernesto MANOVELLI
Tesoriere Ten. me. Ermanno DE FAZI




assignment_turned_in Registrations


 

Registrati con noi compilando il modulo sottostante.

Inserire l'indirizzo e-mail normalmente utilizzato
Inserire l'indirizzo e-mail normalmente utilizzato
La password deve contenere almeno 8 caratteri.
La password deve contenere almeno 8 caratteri.

Usare una delle abbreviazioni: EI, MM, AM, CC, GdF, GC
Inserire il grado rivestito in servizio o in quiescenza
Inserire il proprio Cognome
Inserire il proprio nome

Via  *
Città  *
Regione  *
Nazione
CAP
Inserisci il numero senza interruzioni
Spuntando comunichi di aver letto e compreso la privacy policy del sito www.unucivecchia.it
Please login to view this page.
Please login to view this page.
Please login to view this page.
Scroll to Top